BOD PUO Osteotomia dinamica prossimale BI obliqua di ulna

BOD-PUO Osteotomia dinamica prossimale BI-obliqua di ulna

BOD-PUO Osteotomia dinamica prossimale BI-obliqua di ulna è uno dei possibili trattamenti della displasia del gomito. Vediamo quando è possibile applicarla

Indice dell'articolo

Cos’è l’osteotomia dinamica prossimale bi-obliqua di ulna?

L’osteotomia dinamica prossimale bi-obliqua di ulna (PUO bi-obliqua o BODPUO) è un intervento chirurgico che ha come obbiettivo quello di ridurre le forze di carico agenti sul comparto mediale dell’articolazione del gomito e migliorare la congruenza articolare.[1]

Lo scopo dell’intervento è permettere che il moncone prossimale dell’ulna trasli in una posizione più appropriata dettata dall’azione dei tessuti molli circostanti, dall’interazione delle superfici articolari e dalle forze di carico.[8]

L’osteotomia viene eseguita tra il terzo prossimale e il terzo medio dell’ulna, con un’inclinazione tale da limitare i movimenti del segmento ulnare prossimale e scongiurare una eventuale dislocazione caudale del moncone. [3, 8, 9]

Tale procedura è accompagnata da una valutazione artroscopica del gomito, che permette di evidenziare e rimuovere il frammento coronoideo eventualmente presente.[1]

In presenza di UAP, la PUO bi-obliqua può essere associata, a seconda del grado della lesione, a fissazione o rimozione dell’anconeo.[1, 4]

Quando si raccomanda la PUO biobliqua ai nostri pazienti?

L’osteotomia dinamica prossimale bi-obliqua di ulna è raccomandata in pazienti di età compresa tra i 5-7 mesi, con sintomatologia clinica più o meno evidente accompagnata da segni radiografici, tomografici o artroscopici riconducibili ad incongruenza articolare, FCP, OCD e/o UAP. [3, 4, 7]

Non è adatta in quei soggetti che hanno superato l’anno di età [4] o in coloro che presentano un danno cartilagineo avanzato. [3, 7, 10]
In tal caso potrebbe essere indicata una terapia chirurgica come la PAUL [4] o la protesica monocompartimentale (CUE). [11, 12]

BODPUO osteotomia Dinamica Prossimale Bi-Obliqua
BODPUO osteotomia Dinamica Prossimale Bi Obliqua

Come già detto per la DDUO, questo sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce eseguita attraverso un esame clinico ortopedico, uno studio radiografico completo ed eventualmente TAC ed artroscopia.

Com’è il decorso post operatorio?

La guarigione dell’osteotomia si ha intorno ai 2-3 mesi dalla chirurgia, con un completo rimodellamento dell’osso a 4-8 mesi.
La guarigione dell’osso è più rapida nei cani giovani ed è più lenta nei cani prossimi all’anno di età.4, 13

Come la DDUO, il paziente non necessita di ricovero post-operatorio in quanto l’osteotomia dinamica prossimale bi-obliqua di ulna è un intervento ben tollerato.

Dopo la chirurgia viene applicato un bendaggio, lievemente compressivo, che il paziente dovrà tenere per 24-48 per ridurre l’edema post-operatorio [1] , inoltre viene mantenuto un collare Elisabetta fino all’asportazione dei punti di sutura per ridurre il rischio di lambimento della ferita e la conseguente infezione e deiscenza della ferita.

Nelle 4-6 settimane successive all’intervento l’attività fisica deve essere controllata, ovvero il paziente non potrà né saltare né correre, ma limitarsi a passeggiate al guinzaglio.

L’esercizio verrà poi gradualmente introdotto a seconda dei progressi clinici del cane e del risultato dei controlli radiografici.

È da sottolineare come nel primo periodo (30-60 giorni post chirurgia) è normale la presenza di una zoppia di grado variabile imputabile all’incompleta fusione ossea ulnare nel sito dell’osteotomia. Ad avvenuta consolidazione ossea la zoppia cesserà o diminuirà in relazione al danno articolare preesistente alla chirurgia.

Bibliografia:
  1. Krotscheck U., Böttcher P.: Surgical Diseases of the Elbow. In: Tobias K. M., Johnston S. A. Veterinary surgery small animal, 2th ed., Elsevier Saunders, 2018; 53: 2123 – 2140.
  2. Samoy Y., Van Ryssen B., Gielen I.,Walshot N., Van Bree H.: Review of the literature: elbow incongruity in the dog. Vet Comp Orthop Traumatol, 2006; 19: 1 – 8.
  3. Fitzpatrick N., Yeadon R.: Working Algorithm for Treatment Decision Making for Developmental Disease of the Medial Compartment of the Elbow in Dogs. In: Veterinary Surgery, 2009; 38: 285–300.
  4. Vezzoni A.: Radiological evaluation before and after elbow surgery. In: Proceedings 31th annual meeting of the IEWG, Verona, Italy, 2017; 16-22.
  5. Cook C. R., Cook J. L.: Diagnostic imaging of the canine elbow dysplasia: a review. Veterinary Surgery, 2009; 38: 144-153.
  6. Moores A. P., Benigni L., Lamb C. R.: Computed Tomography versus arthroscopy for detection of canine elbow dysplasia lesions. Veterinary Surgery, 2008; 37: 390-398.
  7. Coppieters E., Van Ryssen B., Van Bree H., Verhoeven G., Broeckx B., De Bakker E., Deforce D., Gielen I.: Computed tomographic findings in canine elbows arthroscopically diagnosed with erosion of the medial compartment: an analytical method comparison study. Vet Radiol Ultrasound, 2016; 57(6): 572 – 581.
  8. Caron A., Fitzpatrick N.: Bi-oblique dynamic proximal ulnar osteotomy: surgical techniques and clinical outcome in 86 dogs. Veterinary Surgery, 2016; 45: 356 – 363.
  9. Böttcher P., Bräuer S., Werner H.: Estimation of joint incongruence in dysplastic canine elbows before and after dynamic proximal ulnar osteotomy. Veterinary Surgery, 2013; 42: 371-376.
  10. Palmer R. H.: Surgical Treatment of Canine Elbow Dysplasia. In: Proceedings 33th annual meeting of the IEWG, Singapore, 2018; 14 – 21. Franklin S. P., Schulz K. S., Karnes J., Cook J. L.: Theory and development of a unicompartmental resurfacing system for treatment of medial compartment disease of the canine elbow. Veterinary Surgery, 2014; 43: 765 – 773.
  11. Cook J. L., Schultz K. S., Karnes G. J., et al. Clinical outcomes associated with the initial use of the CUE arthroplasty system. Can Vet J. 2015; 56(9): 971 – 977.
  12. Moreno M.R., Zambrano S., Déjardin L.M., Sounders W.B.: Bone biomechanics and fracture biology. In: Tobias K. M., Johnston S. A. Veterinary surgery small animal, 2th ed., Elsevier Saunders, 2018; 39: 1546 – 1613.

Condividi l'articolo

ARTICOLI CORRELATI