Centro Specialistico Veterinario Milano

Indice

Centro Specialistico Veterinario Milano

csvet struttura tac diagnosi

la struttura veterinaria a milano

Chirurgia e Oncologia, sono i nostri settori di competenza.

Ci occupiamo del paziente in tutti i suoi aspetti grazie all’alta professionalità ed esperienza dei medici veterinari, gli ambienti moderni e gli strumenti di ultima generazione, che creano quel connubio ottimale per gli obiettivi principali del centro.

Essere un punto di riferimento sul territorio italiano e la miglior struttura veterinaria a cui potersi rivolgere.

CHI SIAMO

Il Centro Specialistico Veterinario di Milano è nato nel 2017 con l’obiettivo di rappresentare un’eccellenza nell’ambito della chirurgia e dell’oncologia veterinaria.

A Milano, in una zona facile da raggiungere, è nato un progetto moderno e altamente efficiente, in grado di garantire agli animali e ai loro proprietari attenzione e accoglienza adeguata, perché si sentano sicuri e nelle mani giuste.

LA NOSTRA STRUTTURA

  • Due confortevoli sale d’attesa
  • Cinque ambulatori per le visite
  • Due sale operatorie completamente attrezzate
  • Area degenza
  • TC e strumentazione per la diagnostica di ultima generazione
  • Cappa molecolare per la preparazione dei farmaci antineoplastici

Staff specializzato e ambiente confortevole, permettono di prendersi cura dei pazienti a quattro zampe subito, dal momento del loro arrivo.

L’attività di assistenza viene svolta ponendo in primo piano il rapporto che lega proprietario e animale, cercando di andare incontro alle esigenze di entrambi.

Informazioni e appuntamenti
lunedì: 10:00 – 12:30 | 14:30 – 19:00
martedì-giovedì: 09:30 – 12:30 |
14:30 – 19:00
venerdì: 09:30 – 12:30 | 14:30 – 18:00

Contatti
Via dei Fontanili 11/a Milano
(+39) 02 367 253 40
info@csvet.it

I SERVIZI SPECIALISTICI

csvet chirurgia mini invasiva

Chirurgia

Equipe altamente specializzata e attrezzature di ultima generazione.

  • Mini invasiva
  • Oncologica
  • Tessuti molli
Chirurgia oncologica veterinaria

Medicina Interna

Diagnostica a cura di patologie in vari ambiti, tra cui:

  • Endocrine
  • Respiratorie
  • Immunologiche
  • Nefrologiche e altre
csvet oncologia box terapia

Oncologia

La nostra eccellenza.

  • Diagnosi e stadiazione
  • Terapia
  • Elettrochemioterapia
csvet diagnostica radiografia digitale

Diagnostica per Immagini

Radiografia ed Ecografia digitale

CHIRURGIA SPECIALISTICA

MEDICINA INTERNA

La medicina interna è una branca complessa della medicina veterinaria che si occupa di diagnosticare e curare le patologie nei vari ambiti di:

  • endocrinologia
  • malattie respiratorie e pneumologia (basse e alte vie respiratorie),
  • gastroenterologia,
  • epatologia,
  • pancreatopatia (patologie del pancreas),
  • nefrologia e urologia,
  • immunologia (patologie del sistema immunitario),
  • ematologia 
  • patologie conseguenti a malattie infettive.

Il medico internista ha il compito di muoversi negli ambiti complessi della medicina interna, stabilendo un iter diagnostico e/o terapeutico attraverso la raccolta dei dati di segnalamento e anamnestici, la visita clinica e l’utilizzo di metodiche di analisi complementari quali gli esami di laboratorio e la diagnostica per immagini.
La medicina interna è, inoltre, strettamente interconnessa ad altre branche della medicina veterinaria, come l’oncologia e la chirurgia.
Ove necessario, il caso viene discusso e condiviso con esperti di altri ambiti per offrire il miglior approccio integrato.
Ogni decisione viene poi discussa e condivisa con il proprietario al fine di garantire le migliori cure e la migliore qualità di vita al paziente.

Il servizio di medicina interna del Centro Specialistico
Veterinario lavora su referenza e non effettua il servizio di vaccinazioni.

ONCOLOGIA

Tomografia Computerizzata TC

TC GE Revolution ACT
Strumenti di ultima generazione

In campo veterinario è uno strumento di fondamentale importanza per la definizione di un corretto approccio terapeutico, per questo il Centro Specialistico Veterinario possiede strumenti di ultima generazione come la TC GE Revolution ACT a 16 strati, in grado di eseguire una scansione completa in pochi secondi, accorciando decisamente la durata dell’anestesia. L’esame è eseguito in anestesia generale gassosa per impedire il movimento del paziente.

I tumori possono crescere in ogni parte dell’organismo e possono essere molto piccoli come di grosse dimensioni, benigni o maligni.

Questi ultimi possono metastatizzare, ossia diffondersi ad altre parti dell’organismo.

In caso di neoplasia maligna accertata, la prima cosa da fare è valutare l’estensione della malattia, solitamente mediante esami del sangue, esami radiografici ed ecografia e, sempre più frequentemente, mediante l’uso della TC “Total Body”.

Questa permette di valutare, in pochi minuti, fenomeni metastatici inferiori ai 2 millimetri in buona parte degli organi.

L’esame TC permette inoltre di valutare in modo approfondito l’invasione del tumore nelle strutture anatomiche vicine e di pianificare correttamente il tipo d’intervento.

Campi di applicazione della TC in oncologia

  • Tumori polmonari.
  • Tumori della parete toracica.
  • Tumori cutanei e sottocutanei.
  • Tumori ossei.

 

  • Tumori dell’apparato gastroenterico.
  • Tumori dell’apparato urinario.
  • Ricerca di metastasi 
  • Verifica della presenza di trombosi vascolare.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CITOPATOLOGIA

L’esame citopatologico consente di eseguire accertamenti di precisione su campioni di tessuto, consentendo un orientamento diagnostico in tempi brevi.

L’esame citologico consiste nel prelievo di cellule mediante un ago sottilissimo e nel successivo esame al microscopio.

È un eccellente esame di screening e, in molti casi, permette una diagnosi precisa in tempi ridotti.

Spesso, nella stessa seduta, sono prelevate cellule da tumore primario e dalle possibili metastasi e, per alcune forme tumorali, permette di stabilire rapidamente l’estensione della malattia

Vantaggi

  • Nella maggior parte dei casi di facile esecuzione
  • Necessita di materiale relativamente economico
  • L’interpretazione dei campioni ottenuti è relativamente veloce
  • Possiede una buona accuratezza ove confrontato con l’esame istologico
  • I rischi per il paziente, legati all’esecuzione della procedura, sono estremamente ridotti
  • Limitati all’esecuzione della procedura da distretti anatomici particolari, o in pazienti in condizioni estremamente critiche.

Svantaggi

  • Possibilità di ottenere campioni non diagnostici o non conclusivi.
    Pertanto non permettono di ottenere informazioni relative alla diagnosi della patologia in atto.
  • Non sempre permette di ottenere una diagnosi precisa.
  • Più spesso permette un utile orientamento diagnostico, e suggerisce l’esecuzione di esami più approfonditi quali ad esempio l’esame istologico.
  • Rischio di diagnosi false negative o false positive

Privacy Policy

Scarica l'informativa privacy

INFORMAZIONI DI CONTATTO

Via dei Fontanili 11/a
22100
Milano
MI
Tel: 02 367 253 40
info@csvet.it

IL NOSTRO TEAM

I Medici Veterinari

I tecnici veterinari

I front office