la struttura veterinaria a milano
Chirurgia e Oncologia, sono i nostri settori di competenza.
Ci occupiamo del paziente in tutti i suoi aspetti grazie all’alta professionalità ed esperienza dei medici veterinari, gli ambienti moderni e gli strumenti di ultima generazione, che creano quel connubio ottimale per gli obiettivi principali del centro.
Essere un punto di riferimento sul territorio italiano e la miglior struttura veterinaria a cui potersi rivolgere.
CHI SIAMO
Il Centro Specialistico Veterinario di Milano è nato nel 2017 con l’obiettivo di rappresentare un’eccellenza nell’ambito della chirurgia e dell’oncologia veterinaria.
A Milano, in una zona facile da raggiungere, è nato un progetto moderno e altamente efficiente, in grado di garantire agli animali e ai loro proprietari attenzione e accoglienza adeguata, perché si sentano sicuri e nelle mani giuste.
LA NOSTRA STRUTTURA
- Due confortevoli sale d’attesa
- Cinque ambulatori per le visite
- Due sale operatorie completamente attrezzate
- Area degenza
- TC e strumentazione per la diagnostica di ultima generazione
- Cappa molecolare per la preparazione dei farmaci antineoplastici
Staff specializzato e ambiente confortevole, permettono di prendersi cura dei pazienti a quattro zampe subito, dal momento del loro arrivo.
L’attività di assistenza viene svolta ponendo in primo piano il rapporto che lega proprietario e animale, cercando di andare incontro alle esigenze di entrambi.
Informazioni e appuntamenti
lunedì: 10:00 – 12:30 | 14:30 – 19:00
martedì-giovedì: 09:30 – 12:30 |
14:30 – 19:00
venerdì: 09:30 – 12:30 | 14:30 – 18:00
Contatti
Via dei Fontanili 11/a Milano
(+39) 02 367 253 40
info@csvet.it
I SERVIZI SPECIALISTICI
Chirurgia
Equipe altamente specializzata e attrezzature di ultima generazione.
- Mini invasiva
- Oncologica
- Tessuti molli
Medicina Interna
Diagnostica a cura di patologie in vari ambiti, tra cui:
- Endocrine
- Respiratorie
- Immunologiche
- Nefrologiche e altre
Oncologia
La nostra eccellenza.
- Diagnosi e stadiazione
- Terapia
- Elettrochemioterapia
Diagnostica per Immagini
Radiografia ed Ecografia digitale
CHIRURGIA SPECIALISTICA
La chirurgia è la modalità di maggior successo nel trattamento antineoplastico e lo scopo è quello di rimuovere completamente le cellule tumorali.
Il trattamento chirurgico di varie forme neoplastiche è, a volte, molto complesso e spesso sono richieste tecniche avanzate di ricostruzione.
I confini della chirurgia oncologica si sono via via ampliati fino a raggiungere livelli difficilmente immaginabili sino a qualche anno fa.
Oggi è possibile, grazie a tecniche innovative, eseguire interventi molto demolitivi mantenendo funzione ed aspetto estetico.
Tipi di intervento su cani e gatti
- Splenectomia per emangiosarcoma con trattamento chemioterapico e “second look” laparoscopico
- Exeresi di tumori cutanei con ricostruzioni complesse mediante l’uso di lembi liberi o vascolarizzati
- Laringectomia
- Mandibolectomia e maxillectomia
- Tonsillectomia con linfoadenectomia del collo
- Orbitectomia
- Nosectomia
- Emipelvectomia per tumori del bacino
- Terapia di tumori ossei con salvataggio dell’arto:
– Scapolectomia parziale e totale
– Ulnectomia
– “Limb sparing” per tumori del radio distale - Ricostruzione palpebrale
- Gastrectomia parziale e subtotale
- Tiroidectomia mono- e bilaterale
- Surrenalectomia con venotomia per rimozione di trombi cavali
- Pancreatectomia subtotale
- Lobectomia polmonare e pneumonectomia
- Tumori mediastinici
- Tumori della parete toracica con ricostruzione costale mediante mash sintetico e lembo muscolare
- Tumori retroperitoneali
- Tumori epatici sinistri e destri
- Nefrectomia con rimozione parietale
- Cistectomia subtotale e radicale
- Sacculectomia anale con metastasectomia lombare
- Appendicectomia cardiaca per emangiosarcoma dell’orecchietta
La chirurgia specialistica dei tessuti molli comprende interventi che richiedono competenze ed esperienza specifiche oltre ad attrezzatura tecnicamente avanzata.
Questo reparto è attrezzato per affrontare tutti i tipi di chirurgia
- addominale
- toracica
- degli organi non cavitari
sia usando tecniche tradizionali sia mediante chirurgia mininvasiva ed è dotata della strumentazione più avanzata in modo da assicurare al paziente un intervento efficace e il più breve possibile.
Riteniamo inoltre che la terapia postoperatoria sia di vitale importanza per il corretto e veloce recupero del paziente dopo un intervento chirurgico e pensiamo che, poiché gli animali non ci dicono quando sentono dolore, essi debbano essere trattati in maniera efficace con una terapia antidolorifica.
Ricostruzione cutanea per ferite traumatiche e trattamento di lesioni specifiche:
- Dermatite della piega vulvare
- Dermatite della piega caudale
Tra gli interventi specialistici troviamo il trattamento delle ernie:
- Traumatiche
- Perineale
- Ombelicale
- Diaframmatica
- Jatale
Interventi delle ghiandole salivari:
- sialocele
- sialocele rinofaringeo del cane brachicefalo
- sialodenectomia
Interventi dell’esofago, stomaco e intestino:
- Gastrotomia e gastrectomia
- Colectomia totale e subtotale
Chirurgia di fegato e vie biliari:
- Lobectomia epatica destra e sinistra
- Colecistectomia
- Trattamento del mucocele biliare
- Deviazione e drenaggio biliare
Trattamento degli shunt porto-sistemici
Interventi dell’orecchio:
- TECALBO
- Otostomia
Interventi del tratto uro-genitale:
- Uretrostomia nel cane e nel gatto
- Ablazione peniena
- Ricostruzione prepuziale
- Trattamento dell’ectopia ureterale
- Chirurgia della prostata
- Correzione dell’atresia ani
- Trattamento della litiasi renale ed ureterale
- Cistotomia, cistostomia e cistectomia
La chirurgia mininvasiva permette di intervenire dall’interno con strumentazione endoscopica, sfruttando incisioni millimetriche.
Il Centro utilizza questa tipologia di chirurgia come procedura standard in molti interventi.
I vantaggi includono:
- minori complicazioni
- miglior ripresa del paziente per una ridotta ferita chirurgica
- minor dolore postoperatorio
- riduzione dei tempi di degenza clinica.
Tipi di intervento di chirurgia Mininvasiva
- Toracoscopia
- Pericardectomia
- Lobectomia polmonare
- Linfadenectomia toracoscopia
- Biopsia pleurica, mediastinica e polmonare
- Ispezione del dotto toracico
- Asportazione di corpi estranei
- Laparoscopia
- Ovariectomia
- Ovarioisterectomia
- Gastropressi preventiva
- Biopsie epatiche e pancreatiche
- Cistotomia
- Asportazione di testicoli ritenuti a rischio
MEDICINA INTERNA
La medicina interna è una branca complessa della medicina veterinaria che si occupa di diagnosticare e curare le patologie nei vari ambiti di:
- endocrinologia
- malattie respiratorie e pneumologia (basse e alte vie respiratorie),
- gastroenterologia,
- epatologia,
- pancreatopatia (patologie del pancreas),
- nefrologia e urologia,
- immunologia (patologie del sistema immunitario),
- ematologia
- patologie conseguenti a malattie infettive.
Il medico internista ha il compito di muoversi negli ambiti complessi della medicina interna, stabilendo un iter diagnostico e/o terapeutico attraverso la raccolta dei dati di segnalamento e anamnestici, la visita clinica e l’utilizzo di metodiche di analisi complementari quali gli esami di laboratorio e la diagnostica per immagini.
La medicina interna è, inoltre, strettamente interconnessa ad altre branche della medicina veterinaria, come l’oncologia e la chirurgia.
Ove necessario, il caso viene discusso e condiviso con esperti di altri ambiti per offrire il miglior approccio integrato.
Ogni decisione viene poi discussa e condivisa con il proprietario al fine di garantire le migliori cure e la migliore qualità di vita al paziente.
Il servizio di medicina interna del Centro Specialistico
Veterinario lavora su referenza e non effettua il servizio di vaccinazioni.
ONCOLOGIA
Il primo approccio al paziente oncologico consiste nell’ottenere:
- un’anamnesi completa
- valutare le malattie concomitanti
- procedere alle indagini strumentali
- stadiazione del paziente a seconda del sospetto diagnostico.
La stadiazione del paziente oncologico prevede l’utilizzo di una TC di ultima generazione, che può contribuire a dare valide indicazioni soprattutto nel caso di tumori solidi o sospette neoplasie metastatiche oltre che a pianificare l’intervento chirurgico.
In alcuni casi, invece, si può optare per l’esecuzione di radiografie toraciche ed ecografia addominale.
Il trattamento medico viene impostato a seguito dei risultati della stadiazione, come adiuvante ad un’eventuale chirurgia o come unico trattamento per tumori metastatici o inoperabili.
I pazienti vengono ricoverati in una sala dedicata e fornita di cappa a flusso laminare, dove vengono ricostituiti i chemioterapici, e la chemioterapia viene somministrata in tempi variabili a seconda del farmaco utilizzato.
Il trattamento con chirurgia e chemioterapia potrebbe a volte non essere sufficiente o efficace.
Per questo il nostro Centro si avvale di una nuova tecnica, chiamata elettrochemioterapia, utile a controllare la recidiva locale di alcuni tumori solidi o trattare tumori inoperabili.
Per effettuare il trattamento, ci si avvale di un apparecchio chiamato elettroporatore che facilita l’ingresso del chemioterapico all’interno delle cellule tumorali.
Uso di farmaci differenti.
Quando un singolo farmaco non è sufficiente alle necessità terapeutiche, esiste la possibilità di combinarne diversi per aumentare l’efficacia richiesta in ogni singolo contesto.
Somministrazione ciclica in dosi ottimali.
Per la somministrazione dei farmaci, è elaborato un “piano di trattamento” che prevede diversi cicli, il cui numero totale dipende dal tipo di tumore, dal tipo di farmaci somministrati e dal modo in cui le cellule tumorali rispondono ai farmaci. Tra un ciclo e il successivo è previsto un intervallo variabile per consentire all’organismo di smaltire gli eventuali effetti collaterali del trattamento.
Possibile supporto alla chirurgia oncologica.
La chemioterapia consente talvolta di ridurre il volume del tumore primario in preparazione per la chirurgia, per poter aggredire con successo formazioni difficilmente asportabili. Inoltre, in alcuni casi selezionati e in caso di neoplasie aggressive, la chemioterapia può essere usata per rallentare la progressione di eventuali metastasi.
Possibile terapia unica e risolutiva.
In caso di neoplasie linfoproliferative (soprattutto linfomi e leucemie) la chemioterapia è l’unico trattamento efficace.
Somministrazione sicura per l’operatore e il paziente.
Tutti i farmaci antineoplastici sono ricostituiti sotto una cappa biologica e iniettati tramite sistemi chiusi in modo da annullare l’inquinamento ambientale. Inoltre l’operatore indossa camice, guanti da chemioterapia, occhiali di protezione e maschera con filtro.
Esami del sangue.
Prima di effettuare la chemioterapia è necessario eseguire esami del sangue per valutare se il paziente è in grado di tollerare il trattamento.
I seguenti valori sono particolarmente importanti nella valutazione:
- Emogramma con conta ed esame dello striscio
- Valuazione della funzionalità renale ed epatica
- Profilo elettrolitico
- Calcemia
Altri esami saranno decisi sulla base dello stato fisico e sulle caratteristiche di tossicità del farmaco usato
- Monochemioterapica – Utilizzo di un unico farmaco.
- Polichemioterapica – Combinazione di più farmaci.
- Adiuvante – Somministrazione in seguito alla chirurgia con lo scopo di rallentare o evitare lo sviluppo di metastasi a distanza
- Neoadiuvante – Con questo metodo somministriamo il farmaco prima della rimozione chirurgica.
Il vantaggio è quello di cercare di ridurre le dimensioni della formazione tumorale prima della rimozione e della ricostruzione.
- Chemioterapia citotossica con protocolli dose-intensi per malattie come il linfoma di alto grado
- Chemioterapia metronomica, con chemioterapici a basse dose somministrati giornalmente per bocca
- Chemioterapia intracavitaria per neoplasie epiteliali o mesenchimali disseminate a torace e/o addome tramite l’applicazione di appositi port
- Terapie a bersaglio molecolare (inibitori della tirosinochinasi)
- Terapia palliativa e terapia del dolore per tumori inoperabili o metastatici
La quantità di cicli di somministrazione viene pianificata in base alla tipologia tumorale ed alla risposta del paziente.
Tempo seduta: ogni seduta di somministrazione può variare da pochi minuti a ore a seconda del caso.
Tomografia Computerizzata TC
TC GE Revolution ACT
Strumenti di ultima generazione
In campo veterinario è uno strumento di fondamentale importanza per la definizione di un corretto approccio terapeutico, per questo il Centro Specialistico Veterinario possiede strumenti di ultima generazione come la TC GE Revolution ACT a 16 strati, in grado di eseguire una scansione completa in pochi secondi, accorciando decisamente la durata dell’anestesia. L’esame è eseguito in anestesia generale gassosa per impedire il movimento del paziente.
I tumori possono crescere in ogni parte dell’organismo e possono essere molto piccoli come di grosse dimensioni, benigni o maligni.
Questi ultimi possono metastatizzare, ossia diffondersi ad altre parti dell’organismo.
In caso di neoplasia maligna accertata, la prima cosa da fare è valutare l’estensione della malattia, solitamente mediante esami del sangue, esami radiografici ed ecografia e, sempre più frequentemente, mediante l’uso della TC “Total Body”.
Questa permette di valutare, in pochi minuti, fenomeni metastatici inferiori ai 2 millimetri in buona parte degli organi.
L’esame TC permette inoltre di valutare in modo approfondito l’invasione del tumore nelle strutture anatomiche vicine e di pianificare correttamente il tipo d’intervento.
Campi di applicazione della TC in oncologia
- Tumori polmonari.
- Tumori della parete toracica.
- Tumori cutanei e sottocutanei.
- Tumori ossei.
- Tumori dell’apparato gastroenterico.
- Tumori dell’apparato urinario.
- Ricerca di metastasi
- Verifica della presenza di trombosi vascolare.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
L’esame radiografico è un esame di routine nel paziente oncologico rivestendo grande importanza nello studio del torace e dell’apparato scheletrico, sia per studiare il tumore primario sia per la ricerca di eventuali metastasi.
L’ecografia è uno strumento capace di restituire immagini in tempo reale, efficace nell’indagine dei tessuti molli quali organi o tessuti.
Con pazienti sufficientemente collaborativi possiamo eseguirla senza utilizzare sedativi.
CITOPATOLOGIA
L’esame citopatologico consente di eseguire accertamenti di precisione su campioni di tessuto, consentendo un orientamento diagnostico in tempi brevi.
L’esame citologico consiste nel prelievo di cellule mediante un ago sottilissimo e nel successivo esame al microscopio.
È un eccellente esame di screening e, in molti casi, permette una diagnosi precisa in tempi ridotti.
Spesso, nella stessa seduta, sono prelevate cellule da tumore primario e dalle possibili metastasi e, per alcune forme tumorali, permette di stabilire rapidamente l’estensione della malattia.
Vantaggi
- Nella maggior parte dei casi di facile esecuzione
- Necessita di materiale relativamente economico
- L’interpretazione dei campioni ottenuti è relativamente veloce
- Possiede una buona accuratezza ove confrontato con l’esame istologico
- I rischi per il paziente, legati all’esecuzione della procedura, sono estremamente ridotti
- Limitati all’esecuzione della procedura da distretti anatomici particolari, o in pazienti in condizioni estremamente critiche.
Svantaggi
- Possibilità di ottenere campioni non diagnostici o non conclusivi.
Pertanto non permettono di ottenere informazioni relative alla diagnosi della patologia in atto. - Non sempre permette di ottenere una diagnosi precisa.
- Più spesso permette un utile orientamento diagnostico, e suggerisce l’esecuzione di esami più approfonditi quali ad esempio l’esame istologico.
- Rischio di diagnosi false negative o false positive
Privacy Policy
Scarica l'informativa privacy